Viaggio di Gruppo in Nuova Zelanda alla scoperta della Terra di Mezzo – Marzo 2026

Per chi è cresciuto con Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, la Nuova Zelanda non è solo una nazione agli antipodi dell’Italia, ma rappresenta la Terra di Mezzo. Con i suoi paesaggi incontaminati e i panorami mozzafiato, le due isole neozelandesi sono diventate le location perfette dove Peter Jackson ha potuto girare i propri capolavori del cinema fantasy.
Per un fan della saga poter visitare questi luoghi di persona rappresenta un vero e proprio sogno. Propro per questo, noi di Affari da Nerd, in collaborazione con Life Viaggi e Vacanze, abbiamo realizzato un viaggio di gruppo interamente dedicato all’esplorazione della Terra di Mezzo, con trekking nei luoghi nei film, visite ai set, e altre esperienze uniche.
Sei quindi pronto ad unirti alla nostra Compagnia, per imbarcarti questo viaggio che ci porterà dall’altra parte del mondo?
Indice:
Il Viaggio in Breve
Viaggi da Nerd: Nuova Zelanda – il nostro viaggio in breve.
- Quando: 22 giorni di viaggio, dal 4 marzo al 25 marzo 2026
- Dove: in Nuova Zelanda, visiteremo entrambe le isole da nord a sud, in un viaggio on the road.
- Coordinatore: Luca, co-founder di Affari da Nerd, è un appassionato viaggiatore e un fan sfegatato dei film di LOTR. Ha confezionato questo viaggio su misura per altri fan della saga.
- Voli: partenze possibili da Milano o da Roma
- Cosa rende unico questo viaggio:
- Tour personalizzato al 100% per i fan de Il Signore degli Anelli
- Visiteremo decine di location usate da Peter Jackson per girare i suoi capolavori cinematografici
- Passeggeremo per le verdi colline della Contea, assaporando la vita da veri Hobbit
- Scopriremo i segreti degli effetti speciali e dei prop usati nei film, grazie al tour del Wētā Workshop
- Faremo un’escursione di un’intera giornata in fuoristrada 4×4 per raggiungere anche le location più remote
- Partiremo con un gruppo di persone con i nostri stessi interessi con cui fare amicizia!






Programma completo del Viaggio di Gruppo in Nuova Zelanda
Vediamo ora il programma completo del nostro viaggio di gruppo in Nuova Zelanda, giorno per giorno:
Giorno 1 (4 marzo 2026): Si parte!
Si parte! Volo da Milano, con scalo Dubai! Pasti e pernottamento a bordo. Per maggiori informazioni sui voli, clicca qui.
Giorno 2 (5 marzo 2026): Il volo più lungo della tua vita

Dopo lo scalo a Dubai ci imbarcheremo per quello che probabilmente sarà il volo più lungo della nostra vita: quasi 16 ore a bordo! Ma niente paura: potremmo sfruttare questo tempo per un re-watch della trilogia de Lo Hobitt e di quella de Il Signore degli Anelli, che complessivamente hanno più o meno la stessa durata! Un bel ripasso prima del nostro arrivo! Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 3 (6 marzo 2026): finalmente in Nuova Zelanda!
Arrivo all’aeroporto internazionale di Auckland e ritiro delle auto a noleggio. Maggiori informazioni sugli spostamenti qui. Tempo libero per riprendersi dal Jet Lag! Proporremo una cena di benvenuto tutti insieme per iniziare a conoscerci!
Pernottamento: Holiday Inn Express Auckland City Centre (o similare), Queen Room, colazione inclusa
Giorno 4 (7 marzo 2026): benvenuti a Hobbiton!
In questa giornata si entra nel vivo del nostro viaggio a tema Lord of The Rings. Partiremo da Aukland in direzione Rotorua, dove avrà luogo il nostro Hobbiton Movie Set Tour. Qui avremo modo di esplorare il magico set cinematografico dove ha preso vita il villaggio natale degli Hobbit, alla fine del quale ci verrà offerto un pranzo a buffet! Senti già la musica di sottofondo e l’invitante profumino delle pietanze Hobbit?





Unisciti a noi e vivi la vera Terra di Mezzo™ all’Hobbiton Movie Set Tout, dove, nel cuore della regione di Waikato, puoi entrare nei rigogliosi pascoli della Contea™, come visto nelle trilogie de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. Innamorati della fattoria di pecore della famiglia Alexander, proprio come ha fatto l’acclamato regista Sir Peter Jackson, mentre viaggi in un breve tragitto in autobus attraverso l’inequivocabile bellezza della terra, con le possenti catene montuose di Kaimai che svettano in lontananza.
La tua guida ti accompagnerà quindi in un tour a piedi condiviso intorno al set cinematografico, mostrando i dettagli intricati, indicando le location più famose e spiegando come è stata creata la magia del cinema qui. Viaggia oltre le porte colorate di Hobbit Hole™ che punteggiano le colline, tra cui l’iconica Bag End, casa di Bilbo e Frodo Baggins, prima di arrivare a Bagshot Row™ per dare un’occhiata all’interno di un’umile casa di Hobbit. La tua guida ti condurrà attraverso una delle due Hobbit Holes, offrendoti il tempo di esplorare gli interni dettagliati, con ogni casa progettata per creare un’esperienza identica.
Prosegui lungo i sentieri oltre The Millhouse, attraversa il ponte di pietra a doppio arco e nella famosa Green Dragon™ Inn, dove ti verrà offerta una bevanda esclusiva e gratuita dalla nostra gamma Hobbit™ Southfarthing™ prima di seguire la tua guida fino al Party Marquee.
Il Party Marquee è adiacente a The Green Dragon™ Inn con una vista squisita sull’acqua. L’esterno in tela dipinta, le vivaci bandierine e le lanterne colorate significano che i visitatori sono immersi nella magia festosa dei film. Il tuo pasto viene servito a buffet da un tavolo a tema speciale, pieno di cibo hobbit, con posti a sedere condivisi per mangiare in famiglia con il tuo gruppo, così da concludere la tua avventura nella Terra di Mezzo.



Pernottamento: Sudima Lake Rotorua (o similare), Superior King or similar colazione inclusa
Giorno 5 (8 marzo 2026): Rotorua
Intera giornata nella zona di Rotorua, che è famosa per le sue meraviglie naturali e il suo ricco patrimonio culturale maori. Il Lago Rotorua è un luogo tranquillo e suggestivo, ideale per passeggiate e attività acquatiche. La Foresta di Sequoie offre sentieri immersi in alberi maestosi, creando un’atmosfera di pace. I Giardini Governativi sono un’oasi di bellezza con fiori colorati e architettura storica, perfetti per una pausa rilassante. Eventuali biglietti di ingresso non inclusi.
Pernottamento: Sudima Lake Rotorua (o similare), Superior King or similar colazione inclusa
Giorno 6 (9 marzo 2026): Tongariro, questa è Mordor!
Partiremo da Rotorua per raggiungere Tongariro, un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO rinomato per il suo straordinario paesaggio vulcanico e per la sua importanza culturale per il popolo Māori.
Questa landa desolata è stata utilizzata nei film per rappresentare la Terra di Mordor!
Mordor, il solo posto della Terra di Mezzo che non vogliamo vedere da vicino, ed è il solo posto che cerchiamo di raggiungere

Per esplorarla al meglio, verrà proposto di fare il trekking di una giornata, da molti considerata l’escursione più bella della Nuova Zelanda: parliamo del Tongariro Alpine Crossing! Questo trekking ha una durata di circa 6/8 ore a seconda delle condizioni atmosferiche e delle condizioni fisiche. La distanza dal punto di partenza al punto di arrivo è di 19,4 km con un dislivello di circa 750 metri. Naturalmente non si tratterà di un’escursione obbligatoria, sarà possibile anche fare camminate alternative meno impegnative, ma ci sarà modo di deciderlo insieme una volta formato il gruppo.

Pernottamento: The Park Hotel Ruapehu, Camera King o Twin, colazione inclusa
Giorno 7 (10 marzo 2026): rimaniamo nel Tongariro
Anche oggi rimaniamo a nel Tongariro, sempre alla ricerca di paesaggi unici, ma a noi ben noti. Ricordate il laghetto dove Gollum pesca il pesce? Beh, ci recheremo proprio ai piedi di quella cascata, magari per cantare tutti insieme la sua buffa filastrocca:
Che bello stagno, per fare un bagno, polposo ssììì! E se mi riesce, io cerco un pesce, polposo ssììì

Pernottamento: The Park Hotel Ruapehu, Camera King o Twin, colazione inclusa (seconda notte)
Giorno 8 (11 marzo 2026): verso la capitale!
Partenza da Tongariro National Park per raggiungere Wellington, la capitale Neozelandese.
Pernottamento: James Cook Grand Chancellor Terrace Room, colazione inclusa
Giorno 9 (12 marzo 2026): verso la capitale!
Giornata intera per esplorare Welligton, ecco alcune proposte:
Ammiriamo il Parlamento degli Alveari, un edificio unico e iconico per la sua forma a nido d’ape, e la Bowen House, che ospita gli uffici dei parlamentari. Passeggiamo nel Giardino Botanico di Wellington, un’oasi verde con piante esotiche e panorami spettacolari della città. Visitiamo la Chiesa della Vecchia Cattedrale di St Paul, un capolavoro di architettura in legno, ricca di storia e fascino. Esploriamo il Museo Te Papa, dove potremo scoprire la cultura e la storia della Nuova Zelanda attraverso mostre interattive. Proseguiamo verso Palmerston Nord, una vivace città universitaria circondata da paesaggi naturali.
Non mancheranno anche le proposte a tema LOTR: proprio a Wellington la troupe era di base per la realizzazione del film, e in questa città sono stati realizzati molti degli effetti speciali, come avremo modo di scoprire meglio domani.
Alcune scene sono state girate non lontano dalla città: ad esempio nel vicino Monte Victoria, che è sostanzialmente un parco pubblico confinante con il centro abitato, potremo percorrere il sentiero degli Hobbit, e arrivare al luogo dove i nostri beniamini si nascondevano di cavalieri neri.



Pernottamento: James Cook Grand Chancellor Terrace Room, colazione inclusa (seconda notte)
Giorno 10 (13 marzo 2026): la magia del Wētā Workshop
Come accennavamo, Wellington ospita un’intera comunità di artigiani creativi, parliamo della compagna Wētā Workshop che ha lavorato alla trilogia de Il Signore degli Anelli, alla trilogia dello Hobbit, ma anche ad altri film come King Kong, Le cronache di Narnia, Avatar.
Le esperienze guidate nella loro officina mostrano la realizzazione di effetti cinematografici e oggetti di scena, dalle armature alle armi, dalle creature ai costumi, dal trucco alle miniature.
- Scopriremo i veri oggetti di scena, i costumi e le creature create per i nostri film preferiti
- Potremo interagire con elementi interessanti dei dipartimenti creativi e osservate un artista al lavoro durante il tour
- Entreremo nel mondo di miniature e modellismo. Impareremo la tecnica cinematografica degli effetti in miniatura e come essi vengono realizzati per produzioni televisive e cinematografiche di successo.
- Avremo modo di fare shopping, acquistando articolo da collezione esclusivi.






Il resto della giornata sarà libera a Wellington.
Pernottamento: Copthorne Hotel Oriental Bay, Superior Room, colazione inclusa (terza notte)
Giorno 11 (14 marzo 2026): traghettiamo verso l’isola del sud!
Dopo il check-out in hotel, raggiungeremo il terminal dei traghetti di Wellington. La traversata sull’Interislander verso Picton dura circa tre ore e mezza, ma il tempo passerà in fretta perché il panorama intorno a noi sarà davvero straordinario.

Pernottamento: Saxton Lodge, Standard Studio colazione continentale inclusa (prima notte)
Giorno 12 (15 marzo 2026): Abel Tasman National Park
L’Abel Tasman National Park è un paradiso costiero, famoso per le sue spiagge dorate, acque cristalline e fitte foreste. Il parco offre numerosi sentieri escursionistici, tra cui il rinomato Abel Tasman Coast Track, e la possibilità di esplorare baie nascoste in kayak, immergendosi nella natura incontaminata e nella fauna locale.


Pernottamento: Saxton Lodge, Standard Studio colazione continentale inclusa (seconda notte)
Giorno 13 (16 marzo 2026): on the road verso Punakaiki e Greymouth
Punakaiki, sulla costa occidentale della Nuova Zelanda, è celebre per le Pancake Rocks, formazioni calcaree a strati che ricordano pile di pancake, e per i maestosi soffioni marini. Da lì, il viaggio verso Greymouth offre paesaggi mozzafiato tra foreste pluviali e costa selvaggia.

Greymouth, una storica città mineraria, è il punto di partenza ideale per esplorare la regione e conoscere la sua ricca storia dell’estrazione dell’oro.

Pernottamento: Copthorne Hotel Greymouth, Superior Room, colazione inclusa
Giorno 14 (17 marzo 2026): on the road verso Hokitika e Fox Glacier
Hokitika, situata sulla costa occidentale della Nuova Zelanda, è conosciuta per le sue spiagge selvagge, l’artigianato in giada e tramonti spettacolari.

Proseguendo verso Fox Glacier, si entra in una regione di ghiacciai maestosi e foreste pluviali.

Pernottamento: Hearthland Hotel Fox Glacier, Standard Room, colazione inclusa
Giorno 15 (18 marzo 2026): on the road verso Wanaka e Queenstown
Partenza dal Fox Glacier per raggiungere Queenstown attraverso il lago Wanaka.

Pernottamento: Holiday Inn Queenstown, (Standard Room Courtyard View), colazione a buffet inclusa (prima notte)
Giorno 16 (19 marzo 2026): in 4×4 nella Terra di Mezzo!
Oggi ci attende un’escursione di un intera giornata (9 ore e mezza), in fuoristrada 4×4, per raggiungere le location di LOTR nei dintorni di Queensland!
Il tour al mattino viaggia lungo il bordo del lago Wakatipu fino al piccolo borgo di Glenorchy. Questa parte è molto panoramica con molte soste fotografiche lungo il percorso e nella regione Paradise del Mount Aspiring National Park, brevi passeggiate su sentieri pianeggianti nella foresta.
La sezione pomeridiana è più accidentata con brevi periodi di offroad e attraversamenti di fiumi. Il tour visita l’area di Gibbston Valley, Arrowtown e la Skippers Canyon Road che è alta e ventosa ma con scenari molto spettacolari. Brevi passeggiate su superfici ben gestite e l’opportunità di setacciare l’oro degli elfi accanto al fiume su un terreno irregolare.









Il contenuto dei tour include le ambientazioni di The Ford of Bruinen, Gladden Fields, The Pillars of the Kings, l’esodo da Edoras, Warg Battle, Misty Mountains, Ithilien Camp, Oliphants, Caradhras, Lothlórien, Fangorn, Gap of Rohan, Isengard, Dunharrow e molti sfondi di altre scene.
Pernottamento: Holiday Inn Queenstown, (Standard Room Courtyard View), colazione a buffet inclusa (seconda notte)
Giorno 17 (20 marzo 2026): la città della regina
Avremo questa giornata libera per visitare Queenstown!
Queenstown è una delle destinazioni più affascinanti della Nuova Zelanda, circondata da montagne e famosa per le sue pittoresche strade, edifici in stile vittoriano e il suo passato legato alla corsa all’oro. La vista sul Bungy Jumping è uno spettacolo adrenalinico, poiché la città è la culla di questo sport estremo, e offre scenari mozzafiato e salti nel vuoto per i più coraggiosi. Il Lago Wakatipu, a forma di fulmine, regala panorami meravigliosi e la possibilità di crociere rilassanti sulle sue acque cristalline.

Pernottamento: Holiday Inn Queenstown, (Standard Room Courtyard View), colazione a buffet inclusa (terza notte)
Giorno 18 (21 marzo 2026): il fiordo più bello
Partenza da Queenstown per raggiungere Milford Sound, prima di tornare a Te Anau.
Caratterizzato da maestose pareti rocciose, cascate impetuose e acque profonde, Milford Sound offre un paesaggio da cartolina che può essere esplorato con crociere, kayak o percorsi di trekking. Lungo il tragitto, si possono ammirare luoghi iconici come le Cascate Stirling e il Mitre Peak.

Escursione inclusa: Milford Sound Cruise con partenza alle 13:15
Una lunga e piacevole crociera a bordo di barche appositamente costruite, con una durata fino a 2 ore. Percorri l’intera lunghezza del fiordo su una moderna nave da crociera diurna con comodi posti a sedere al coperto e alte finestre per una visione panoramica dello spettacolare Milford Sound. Con un itinerario flessibile e rilassato, goditi un ampio e ampio ponte all’aperto di livello superiore per un’eccellente osservazione della fauna selvatica tra cui foche, delfini e pinguini durante la stagione. Gli skipper condividono le loro conoscenze locali con commenti vivaci e informativi e la timoneria è aperta all’esplorazione.





Dopo questa esperienza indimenticabile, si ritorna a Te Anau, una tranquilla cittadina che funge da porta d’accesso al Fiordland, circondata da foreste lussureggianti e il bellissimo lago omonimo.
Giorno 19 (22 marzo 2026): on the road verso Mount Cook e Twizel
Partenza da Te Anau, attraversando paesaggi mozzafiato, con montagne e laghi scintillanti, mentre ci si dirige verso Twizel.
Twizel è una tranquilla cittadina immersa nella Mackenzie Basin, ideale per rilassarsi e godere del cielo stellato, uno dei più limpidi del mondo.
Nei terreni attorno a Twizel sono anche state girate molte scene de Il Ritorno del Re. Nei campi soprannominati “Pelennor Fields” si è svolta la più grande battaglia della Guerra dell’Anello, ai confini della città immaginaria di Minas Tirith. La maggior parte dell’area in cui è stato girato il film è su terreni agricoli privati, ma cercheremo comunque il modo di riuscire a visitarli, in questa serata o alla mattina successiva (soggetto a disponibilità da parte dei proprietari terrieri).

Pernottamento: Distinction MacKenzie Country (Standard Room), colazione inclusa (prima notte)
Giorno 20 (23 marzo 2026): la Montagna Solitaria
In questa giornata escursioni sul Lago Pukaki, con le sue acque turchesi, e nella zona del l maestoso Mount Cook, che si staglia sullo sfondo.
Nel film Lo Hobbit: la Desolazione di Smaug, il bellissimo lago blu Pukaki ha interpretato il Lagolungo dove la città di Pontelagolungo è stata generata al computer. Il Monte Cook, la vetta più alta della Nuova Zelanda, ha interpretato invece la parte della Montagna Solitaria. Puoi avere una splendida vista sia del Lago Pukaki che del Monte Cook dal belvedere del Lago Pukaki, ma consiglieremo vivamente di fare l’escursione nella Hooker Valley per ammirare delle viste davvero spettacolari del Monte Cook e dei suoi ghiacciai.

Distinction MacKenzie Country (Standard Room), colazione inclusa (seconda notte)
Giorno 21 (24 marzo 2026): andata e ritorno, un racconto hobbit
È arrivato il duro momento di salutare la Nuova Zelanda. Trasferimento all’aeroporto di Christchurch e partenza verso l’Italia.

Addio, miei coraggiosi Hobbit. La mia opera è terminata. Qui, infine, sulle rive del mare, si scioglie la nostra Compagnia. Non vi dirò ‘Non piangete’, perché non tutte le lacrime sono un male.
Giorno 22 (24 marzo 2026): rientro in italia
Pasti e pernottamento a bordo.
Voli
Come già specificato, i voli partiranno da Milano. La compagnia sarà Emirates in classe economy: pasti, intrattenimento di bordo, bagaglio a mano e bagaglio da stiva sono inclusi.
🛫 PARTENZA:
- Da Milano:
- Milano Malpensa / Dubai: decollo 4 marzo 2026 alle 21:35, atterraggio 5 marzo 2026 ore 06:45 con il volo EK092
- Scalo a Dubai, quindi volo intercontinentale:
- Dubai / Auckland: decollo 5 marzo 2026 ore 10:05, atterraggio 6 marzo 2026 ore 11:15 con il volo EK448
🛬 RITORNO:
- Da Christchurch a Dubai, con scalo tecnico a Sydney:
- Christchurch / Dubai: partenza 24 marzo 2026 ore 18:20, arrivo a Dubai 25 marzo 2026 ore 05:15 con il volo EK413 (scalo tecnico a Sydney di 2h05m)
- Verso Milano:
- Dubai / Milano Malpensa: decollo 25 marzo 2026 alle 09:05, atterraggio 25 marzo 2026 ore 13:10 con il volo EK205
Noleggio Auto e Self-Driving
Il viaggio così come proposto dal programma prevede il noleggio di un Minivan da 12 posti, dal giorno 3 al giorno 21.
Il tour è in self-driving: quindi il coordinatore e i partecipanti si alterneranno alla guida.
I partecipanti accetteranno quindi di alternarsi alla guida dei veicoli solo se in grado di guidare con dichiarata competenza i veicoli prenotati. Il partecipante, se sprovvisto di patente o non in grado di guidare, deve comunicarlo prima della partenza al coordinatore e all’agenzia viaggi. Le seguenti norme saranno inoltre incluse nel contratto di viaggio:
- L’assicurazione stipulata per il noleggio dei mezzi di trasporto potrebbe prevedere una franchigia non eliminabile.
- La compagnia di autonoleggio richiede una garanzia, al momento del ritiro delle autovetture, con carta di credito di un partecipante per ciascuni veicolo, a copertura degli obblighi derivanti dal contratto.
Il partecipante si impegnerà:
- Ad essere pienamente solidale e corresponsabile con i compagni di viaggio in caso di costi aggiuntivi addebitati dalla compagnia noleggiatrice per danni ai mezzi, furto, multe per infrazioni al codice della strada, indipendentemente dal fatto che al momento del danno o infrazione si trovasse o meno sul mezzo coinvolto.
- A rimborsare i compagni di viaggio che hanno garantito con la propria carta di credito la propria quota delle spese che la compagnia noleggiatrice dovesse addebitare.
- A saldare in corso di viaggio, nel momento stesso in cui viene effettuato il pagamento, la propria quota di pertinenza per il costo di carburante o di eventuali pedaggi.
Non serve obbligatoriamente la Patente Internazionale, ma basta la traduzione certificata della propria patente italiana, che si potrà ottenere in meno di 24 utilizzando una comoda società traduttrice certificata online, al costo di circa 20€ per patente (che verrà suddiviso tra i tutti i partecipanti del viaggio).
Coordinatore

Ciao, sono Luca Piva, co-founder di Affari da Nerd, e sarò il vostro coordinator durante questo viaggio in Nuova Zelanda!
Sono cresciuto con i film de Il Signore degli Anelli, li ho visti e rivisti decine di volte, anche in edizione estesa, e anche durante maratone non-stop di decine di ore! Ho consumato i contenuti speciali che mostrano come Peter Jackson sia riuscito a dare vita a questo capolavoro del fantasy. Conseguentemente, visitare la Terra di Mezzo è sempre stato un mio grande sogno.
Ho quindi studiato la destinazione della Nuova Zelanda per settimane, per riuscire a mettere a punto il programma di viaggio che avete appena letto, e per confezionare un’avventura indimenticabile per ogni appassionato della saga.
Anche per me sarà la prima volta in Nuova Zelanda, ma non preoccupatevi! Sono un viaggiatore esperto e appassionato. Negli ultimi due anni ho visitato Inghilterra, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Francia, Islanda, Cina, Repubblica Ceca e Giappone (quest’ultimo accompagnando un altro Viaggio di Gruppo di Affari da Nerd). Parlo bene l’inglese, sono un autista con esperienza (possiedo un camper che ho guidato per migliaia di kilometri) e amo conoscere nuove persone con le quali esplorare il mondo.
Quindi non vedo l’ora di partire con questa “Compagnia dell’Anello” in Nuova Zelanda! Sarà un viaggio EPICO!
Tariffe
Questa la tariffa, per persona in camera doppia, per partecipare al nostro viaggio di Gruppo in Nuova Zelanda.
€ 6299
è possibile il pagamento a rate su approvazione della finanziaria.
✅ La tariffa comprende:
- Voli intercontinentali Emirates A/R come da operativo, in classe turistica, bagaglio in stiva + bagaglio a mano. Pasti a bordo.
- Le Tasse Aeroportuali
- 18 pernottamenti in camera doppia condivisa, negli hotel come specificato da programma, (o simili, soggetti a disponibilità), con trattamento di prima colazione inclusa.
- Coordinatore: Luca di Affari da Nerd, sarà con il gruppo per l’intera durata del viaggio, partirà da Milano.
- Ingressi e escursioni nelle giornate indicate da programma:
- Hobbiton con pranzo (giorno 4)
- Wētā Workshop (giorno 10)
- Tour in Fuoristrada 4×4 (giorno 19)
- Crociera a Milford Sound (giorno 21)
- Noleggio dei 2 minivan 12 posti dal giorno 3 al giorno 21, come indicato nella sezione “self driving” – pick up a Aukland e drop-off a Christchurch
- Traghetto dall’isola del nord a quella del sud
- Assicurazione di base con massimali di 40.000€ per le spese mediche e di 2000€ per il bagaglio
- La quota di iscrizione e gestione della pratica.
- Gruppo Telegram privato per conoscere gli altri partecipanti, il coordinatore e organizzare le visite e le tappe nelle giornate libere
❌ La tariffa non comprende:
- Costi accessori connessi agli spostamenti in auto: carburante, pedaggi, traduzione patenti dei guidatori. Questi costi verranno suddivisi in parti uguali tra i partecipanti.
- Trasporti pubblici nelle città
- Tutti i pasti, fatta eccezione per le colazioni, i pasti sui voli aerei, il pranzo a buffet a Hobbiton (giorno 4) e il pranzo leggero durante il tour in fuoristrada (giorno 19)
- Ingressi a musei, parchi o attrazioni
- Visto di ingresso in Nuova Zelanda
- Spese personali e mance
- Extra e tutto quanto non menzionato nella voce “la tariffa comprende”
🚚 Servizi facoltativi su richiesta:
- Supplemento camera singola €1300 a persona
- Assicurazione ALL RISK (sanitaria con massimale 3.000.000€ + annullamento con massimale 6000€): 325,50€ a persona
💡 Altre informazioni importanti:
- Il viaggio di gruppo è confermato al raggiungimento di almeno 9 partecipanti
- I posti sono limitati: il numero massimo di partecipanti è di 11 persone, più il coordinatore di Affari da Nerd.
- La chiusura delle iscrizioni è entro il 30 settembre 2025, salvo esaurimento dei posti disponibili
- L’itinerario di viaggio, come sopra descritto, potrebbe subire variazioni dovute a ragioni tecniche e/o operative, o a maltampo, pur mantenendo inalterate le visite previste nel tour.
- Documenti richiesti per il viaggio: è necessario il passaporto con validità residua, rispetto alla data prevista per la partenza dalla Nuova Zelanda, di almeno 3 (tre) mesi. Al momento dell’ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno (che verrà fornito dalla nostra agenzia Viaggi). Il visto NZeTA deve essere richiesto prima di partire, ha una validità di 2 anni ed un costo variabile fra 17 e 23 NZD. A tale cifra, si aggiunge un ammontare pari a 100 NZD, a copertura dell’International Visitor Conservation and Tourism Levy. Maggiori informazioni sul portale Viaggiare Sicuri e sul sito dell’immigrazione neozelandese.
- Acconto e Saldo: viene richiesto un acconto di 2000€ per confermare la prenotazione, il restante saldo è da versare al 50% entro 100 giorni prima della partenza, e al 50% entro 35 giorni prima della partenza.
- Pagamento a rate: è possibile su approvazione della finanziaria, con rate mensili a partire da 98€.
Prenota Ora!
Se il programma di questo viaggio di gruppo in Nuova Zelanda ti piace e vuoi partire con noi, compila questo form e verrai ricontattato per finalizzare la prenotazione!
Note legali:
Il viaggio è proposto in collaborazione con
Life Viaggi di Bosio Roberto
Autorizzazione Regionale Lombardia N. 3872 del 03 dicembre 2009
Il contratto è disciplinato dalla CCV ratificata e resa esecutiva con L. 27/12/1977 N. 1084 nonché dal Decreto Legislativo N. 111 del 17/03/1995 di attuazione della Direttiva CEE/90/314.
Polizza RC n°181697 – Compagnia Assicurativa Allianz Global Assistance.
Privacy Policy disponibile a questo indirizzo.