Il Fiume d’Oro: la nostra recensione

Nel maestoso regno di Rokugan, il leggendario Fiume d’Oro rappresenta un simbolo di inesauribile prosperità.
Lungo le sue scintillanti acque, i mercanti più ricchi solcano le onde, collegando porti e costruendo, con impegno e dedizione, vasti imperi commerciali.
Come rispettati membri dei clan del Granchio, della Gru, della Mantide e dello Scorpione, vi avventurerete in un viaggio straordinario, tracciando la vostra rotta mercantile mentre vi contendete con fervore l’influenza nei maestosi palazzi della nobiltà.
Sarete capaci di sfidare il destino e accumulare ricchezze senza pari per il vostro clan?
Il Fiume d’Oro in Breve
- Tema del Gioco: economia, conquista
- Meccanica: influenza/controllo d’area, contratti
- Durata: 60 minuti circa
- Giocatori: da 2 a 4
- Lingua: Italiano
- Editore: Asmodee
- Anno: 2024
- Prezzo di listino: 49,99€
Cosa c’è nella scatola

- 1 Tabellone
- 75 Segnalini Merce
- 25 Seta
- 25 Riso
- 25 Porcellana
- 4 Dadi Personalizzati (1 per giocatore)
- 95 Koku (di valore 1e 5)
- 6 Tessere Punteggi Regione
- 8 Barche Semplici (2 per giocatore)
- 4 Barche Reali (1 per giocatore)
- 88 Gettoni Clan (22 per giocatore)
- 4 Gettoni Punteggio (1 per giocatore)
- 4 Gettoni Favore Divino Luna (1 per giocatore)
- 4 Gettoni Favore Divino Sole (1 per giocatore)
- 6 Carte Maestria Possiedi
- 1 Plancia degli Edifici
- 30 Carte Avventore
- 4 Carte Riepilogo
- 4 Plance del Clan
- 49 Tessere Edificio
- 24 Tessere dell’Era 1
- 16 Tessere dell’Era 2
- 6 Tessere di Partenza
- 3 Tessere del Mercato Imperiale
Come si gioca
I giocatori devono competere tra loro per ottenere il maggior numero di punti vittoria costruendo il proprio impero commerciale, navigando sul fiume e aumentando la propria influenza sulla nobiltà.
Ogni turno, ciascun giocatore può costruire un edificio sulla riva del fiume, muovere una sua barca per raccogliere merci oppure consegnare le merci recuperate a un avventore.
Per scegliere quale azione svolgere ogni turno si tira il proprio dado che mostra un valore numerico e un corrispondente simbolo di una delle sei regioni.

Non sarà però tutto lasciato al caso, mediante la meccanica del favore divino potremo modificare il valore del dado prima di scegliere la nostra azione!

Ci si troverà di fronte ad una scelta:
- Costruire uno degli edifici presenti nella fila degli edifici, pagandone il costo e guadagnando l’influenza indicata nella stessa regione. Gli edifici possono essere di 4 tipi, ognuno con una ricompensa diversa per essere visitati: Porti che forniscono koku, Santuari che forniscono punti vittoria, Palazzi che forniscono influenza e Mercati che forniscono merci.

- Navigare di un numero di spazi del valore fornito dal dado e riscuotere le ricompense di visita delle 4 caselle riva adiacenti alla fine dello spostamento. Ogni giocatore che possiede uno di quegli edifici riscuote la ricompensa di proprietà relativa. Se attraverso la navigazione si raggiunge la fine del fiume si ritorna all’inizio e si riscuote un bonus oltre a scartare il primo degli edifici nella fila di costruzione.

- Consegnare le merci ad un avventore della regione corrispondente al dado. Essi forniranno vari effetti istantanei, continuativi e bonus per la fine della partita.

Nel momento in cui tutti gli edifici della prima era saranno stati messi in gioco l’imperatore passerà a controllare lo stato delle proprie terre conferendo le ricompense di proprietà di tutti gli edifici in gioco, per poi proseguire la partita utilizzando gli edifici della seconda era.
La partita finirà quando anche tutti gli edifici della seconda era nella riserva saranno giocati. Il giocatore attivo che posiziona l’ultimo edificio nella fila guadagna 5 punti, poi tutti gli altri giocatori avranno un ultimo turno prima di decretare il vincitore.
Come si vince una partita a Il Fiume d’Oro
Durante la partita i giocatori si sfideranno per ottenere i migliori lotti per costruire e guadagnare influenza nelle regioni e guadagnarsi gli ambiti premi in palio in ogni regione.

Non tutte forniranno gli stessi punti vittoria, sarà quindi d’obbligo scegliere attentamente dove investire i propri koku.

Inoltre sono presenti tre carte maestria che sostanzialmente forniscono degli obiettivi secondari da cercare di completare il più in fretta possibile per accaparrarsi la miglior ricompensa, o l’unica se si gioca in due!
Risulta sicuramente saggio tenerli d’occhio fin da subito e non sviare troppo lontano da essi con la propria strategia.
Infine le ultime consistenti fonti di punti vittoria sono le tessere palazzo, possono crearsi punti in cui la navigazione fornisce molti punti e di cui bisogna cercare di non fare approfittare i propri avversari.
Le nostre opinioni
Un gioco che mi ha davvero sorpreso, ogni meccanica si incastra in modo perfetto con le altre creando un’esperienza davvero piacevole.
Ha una buona profondità, apprezzabile dai giocatori veterani, ma è tutto mitigato dall’utilizzo del dado come selettore delle proprie azioni, che sì, è modificabile, ma ci lascia in balia delle onde del fiume, a cui dovremo adattarci nel corso della partita per ottenere i migliori risultati possibili.
Titolo incorniciato da un’ottima produzione, (le increspature dorate fanno davvero colpo!) decisamente consigliato a chi è in circa di un gioco dal peso medio.

Voti:
- Originalità 7
- Materiali 7
- Complessità /peso 6
- Rigiocabilità 8
- Scalabilità 7
- Prezzo 6
Dove comprare Il Fiume d’Oro
Puoi trovarlo su molti siti specializzati nella vendita di giochi da tavolo, qui puoi trovare un elenco dei nostri preferiti. Noi ti consigliamo:
Per rimanere sempre aggiornato sulle migliori novità dei giochi tavolo e sulle offerte del settore, iscriviti al nostro Canale Telegram