La Storia delle Carte Pokémon dal 1996 a oggi

Il Gioco di Carte Collezionabili Pokémon (Pokémon TCG) è una delle serie di carte più longeve e apprezzate nel mondo del collezionismo e del gioco competitivo. Con decenni di storia alle spalle, il Pokémon TCG ha affascinato generazioni di fan e continua a evolversi con nuove espansioni e meccaniche di gioco.

In questo articolo, ti guideremo attraverso la storia del Pokémon TCG anno per anno, evidenziando i momenti più significativi che hanno contribuito a far crescere questo fenomeno globale.
1996: le primissime sperimentazioni in Giappone con Bandai Carddass e le Promo di CoroCoro Magazine
Nel settembre del 1996, vennero rilasciate le prime carte Pokémon in Giappone, anche se non erano ancora conosciute come tali. Queste prime carte, prodotte dalla compagnia giapponese di giocattoli Bandai, erano chiamate Bandai Carddass e venivano vendute esclusivamente nei distributori automatici. Due set, la Versione Verde e la Versione Rossa, presentavano i primi design di Ken Sugimori e includevano la carta da rookie di Charizard.



La seconda apparizione pubblica delle carte Pokémon arrivò sotto forma di carte promozionali per la rivista CoroCoro Magazine.

1996: La Nascita del Pokémon TCG in Giappone
Tuttavia, fu solo nell’ottobre del 1996 che il primo set ufficiale di carte Pokémon, noto come Expansion Pack o Base Set, fu rilasciato in Giappone. Questo set includeva 102 carte, con 16 carte olografiche, e presentava la carta iconica di Charizard, destinata a diventare una delle preferite dai collezionisti. In questo set vennero introdotti le meccaniche base del gioco: le carte Pokémon, le carte Energia e carte Allenatore.



Set principale rilasciato nel 1996:
- Set Base (Base Set in Giappone)
1997-1998: L’Evoluzione del Gioco in Giappone
Il gioco di carte Pokémon continuò ad espandersi in Giappone con il rilascio della prima carta promo di Mew nel 1997 e del secondo set, Pokémon Jungle, nel giugno dello stesso anno. Questo set introdusse una nuova caratteristica nel TCG giapponese: ogni pacchetto conteneva una carta olografica. Arrivò quindi anche il terzo set: Fossil.



Nel 1997 sorsero delle controversie con il rilascio delle carte giapponesi Topps. A causa di un errore di catalogazione delle compagnie di valutazione Beckett e PSA, queste carte vennero erroneamente segnate come risalenti al 1995, inducendo i collezionisti a credere che fossero le prime carte Pokémon. Nonostante ciò, le carte giapponesi Topps, inclusa la preziosa Blue Back Charizard, rimangono alcune delle carte Pokémon più preziose mai esistite.
Set principali rilasciati tra il 1997 e il 1998:
- Jungle (1997)
- Fossil (1997)
1999: Il Pokémon TCG Arriva in Occidente
Il 1999 fu un anno chiave nella storia del Pokémon TCG. Il gioco fece il suo debutto in Nord America grazie alla collaborazione tra Nintendo e Wizards of the Coast, la compagnia già famosa per Magic: The Gathering.
Questa collaborazione portò al rilascio del Set Base in inglese, caratterizzato da cambiamenti di design come nuovi retro delle carte e l’introduzione del simbolo della Prima Edizione. Il Set Base venne stampato in tre espansioni: Prima Edizione, Senza Ombra (Shadowless) e Illimitato (Unlimited). La carta Charizard Prima Edizione Shadowless divenne rapidamente una delle carte Pokémon più rare e costose.


Set principali rilasciati nel 1999:
- Set Base (U.S.A. e Europa)
- Jungle (U.S.A. e Europa)
- Fossil (U.S.A. e Europa)
Nota: differenze tra le espansioni in Giappone e in Occidente
Le espansioni giapponesi e quelle occidentali del Pokémon TCG possono diverse differenze, sia in termini di contenuti che di struttura. In Giappone, le espansioni tendono a essere più frequenti e consistenti, con un numero maggiore di carte per set rispetto alle controparti occidentali. Inoltre, molte espansioni giapponesi sono suddivise in più set più piccoli, che vengono poi combinati per formare le espansioni occidentali, portando a differenze nel numero totale di carte e nella tempistica dei rilasci.
Le carte giapponesi spesso vengono rilasciate prima rispetto alle versioni occidentali, creando un’aspettativa tra i fan internazionali. Le carte giapponesi possono anche includere meccaniche di gioco e Pokémon che non vengono immediatamente tradotti o adattati per il mercato occidentale. Infine, la localizzazione delle carte in inglese e in altre lingue può portare a variazioni nei nomi e raramente nelle illustrazioni, influenzando l’esperienza di collezionismo e gioco.
Resta inoltre la differenza sul retro delle carte da gioco:



Per questo articolo dedicato alla storia delle Carte Pokémon, da ora in avanti, faremo riferimento principalmente alle espansioni rilasciate in occidente, e quindi anche in Italia.
2000: le Carte Pokémon arrivano in Italia
Il Gioco di Carte Collezionabili Pokémon è arrivato in Italia nel 2000, grazie al successo mondiale che il franchise stava riscuotendo dopo il debutto dei videogiochi e della serie animata. Le prime carte Pokémon distribuite nel nostro paese facevano parte del Set Base, che includeva i Pokémon della prima generazione.
2000-2002: l’era Neo con Nuove Generazioni Pokémon Shiny
L’inizio del nuovo millennio segnò l’avvento dell’era Neo, a partire dal rilascio di Neo Genesis nel dicembre del 2000. Questo set introdusse i Pokémon di Seconda Generazione e nuove meccaniche di gioco, come i Pokémon baby e nuovi tipi. Tra le carte più iconiche dell’era Neo c’è la olografica di Lugia.




Nei successivi anni, il TCG Pokémon continuò a innovare con l’uscita di set come Neo Revelation e Neo Destiny. Neo Revelation introdusse i Pokémon brillanti, come Shining Magikarp e Shining Gyarados, che divennero tra le carte più ambite dai collezionisti. Neo Destiny portò i Pokémon luce e la prima carta di Shining Charizard, e segnò la fine dell’era Neo.



Set principali rilasciati tra il 2000 e il 2002:
- Neo Genesis
- Neo Discovery
- Neo Revelation
- Neo Destiny
2003-2006: Il Passaggio a The Pokémon Company e l’Era EX
Nel 2003, Nintendo decise di assumere il pieno controllo del Pokémon TCG, concludendo la collaborazione con Wizards of the Coast. The Pokémon Company iniziò a gestire direttamente la produzione e la distribuzione del gioco.
I primi anni 2000 avevano visto un calo nella popolarità delle carte Pokémon, ma l’introduzione dell’era EX nel 2003 ridiede vita all’hobby. L’era EX coprì 15 espansioni e introdusse carte EX, carte Delta Species e carte Gold Star, tra le altre innovazioni. Tra i set più noti di questo periodo troviamo EX Deoxys, con la rara Gold Star Rayquaza.



Con i set EX, vennero introdotte nuove carte particolarmente potenti, le carte EX, che cambiarono le dinamiche delle partite. I tornei ufficiali Pokémon World Championships furono organizzati per la prima volta, creando una scena competitiva globale che continua ancora oggi.

Il 2005 e il 2006 segnarono un periodo di espansione per la scena competitiva del Pokémon TCG. Set come EX Unseen Forces e EX Delta Species introdussero nuove meccaniche di gioco e strategie, mentre i tornei internazionali attiravano sempre più giocatori. Le carte EX continuarono a essere il fulcro del gioco competitivo.
Set principali rilasciati tra il 2003 e il 2006:
- EX Ruby & Sapphire
- EX Sandstorm
- EX Dragon
- EX Team Magma vs Team Aqua
- EX Deoxys
- EX Emerald
- EX Delta Species
2007-2009: L’Era di Diamante e Perla con le carte Lv. X
Con l’uscita della quarta generazione di videogiochi Pokémon, anche il Pokémon TCG si adattò ai nuovi Pokémon. I set Diamante e Perla introdussero nuovi Pokémon di tipo Drago e Psico, con meccaniche che rendevano il gioco più complesso e strategico. Questa era vide anche l’introduzione delle prime carte Lv. X, una versione potenziata dei Pokémon..



Set principali rilasciati tra il 2007 e il 2009:
- Diamante e Perla
- Secret Wonders
- Stormfront
2010-2011: La Quinta Generazione con le Carte Prime e Legend
Con l’arrivo della quinta generazione iniziò l’era HeartGold SoulSilver e il Pokémon TCG continuò a innovare. Le carte Prime furono introdotte durante questo periodo, seguite dalle carte Legend, che permettevano di giocare Pokémon Leggendari su due carte separate.




Anche i Pokémon EX tornarono in grande stile, aumentando ulteriormente il potere delle carte. Il set Call of Legends, rilasciato nel 2011, presentava un numero senza precedenti di Pokémon brillanti e divenne uno dei set più popolari di sempre.
Set principali rilasciati tra il 2010 e il 2011:
- HeartGold & SoulSilver
- Call of Legends
2011-2012: l’Era Nero e Bianco con le prime Carte Full Art
Il rilascio del set Nero e Bianco nel 2011 segnò l’inizio di una nuova era, introducendo per la prima volta le abilità dei Pokémon e le carte Full Art. Tra le carte iconiche di questo periodo troviamo Reshiram e Zekrom, le prime carte Full Art della storia delle carte Pokémon. Set successivi come Destini Futuri, Esploratori Oscuri e Drago Esaltato introdussero altre carte EX Full Art.


Set principali rilasciati tra il 2011 e il 2012:
- Black & White
2013-2015: L’Era X e Y con le Megaevoluzioni
Il 2013 segnò l’inizio dell’era delle Megaevoluzioni, introdotte con Pokémon X e Y. Queste carte straordinarie, note come Mega EX, aggiunsero un ulteriore livello di strategia al gioco. Furono anche introdotti i Pokémon di sesta generazione. Il Pokémon TCG iniziò anche a sfruttare nuove tecnologie di stampa per rendere le carte più brillanti e attraenti, con design che facevano risaltare i Pokémon in modo spettacolare.



Set principali rilasciati tra il 2013 e il 2015:
- XY Base Set
- Phantom Forces
- Ancient Origins
2016: Il 20° Anniversario dei Pokémon
Il ventesimo anniversario di Pokémon nel 2016 vide il rilascio del set Generations, che celebrava questo importante traguardo con ristampe e una speciale sotto-collezione Radiant Collection. Questa era incluse anche il controverso set Steam Siege, che rimane impopolare tra i collezionisti ma costoso da ottenere.



Set principali rilasciati nel 2016:
- Generations
- Steam Siege
2017-2019: l’Era Sola e Luna con le carte GX, Arcobaleno e Tag Team
L’era Sole e Luna, iniziata nel 2017, introdusse le carte GX, le carte Arcobaleno e il ritorno dei Pokémon brillanti- Le carte GX erano Pokémon potenti con mosse speciali che potevano essere usate una sola volta per partita, aggiungendo nuove opzioni strategiche. Questo periodo vide anche l’espansione della scena competitiva internazionale, con tornei che attiravano decine di migliaia di spettatori.




La fase finale di questa era vide l’introduzione delle carte Tag Team con il rilascio di Team Up e l’entusiasmo senza precedenti per Hidden Fates, un set dedicato ai Pokémon brillanti.




Set principali rilasciati tra il 2017 e il 2019:
- Sun & Moon Base Set
- Burning Shadows
- Team Up
- Hidden Fates
2020-2023: L’era Spada e Scudo con le Carte VMAX
L’era Spada e Scudo, iniziata nel 2020, ha segnato un ritorno di fiamma nella popolarità delle carte Pokémon, coincidente con la pandemia globale. A causa della pandemia di COVID-19, molte persone riscoprirono il Pokémon TCG, provocando una vera e propria rinascita del gioco. Le carte V e VMAX introdussero Pokémon Giganti e Dynamax, continuando a evolvere le meccaniche di gioco.



Il 25° anniversario dei Pokémon nel 2021 portò l’espansione Celebrations (Gran Festa), che celebrava la storia del TCG con carte speciali e riedizioni di carte classiche.




Set principali rilasciati tra il 2020 e il 2023:
- Sword & Shield Base Set
- Shining Fates
- Celebrations
2023-2024: l’Era di Scarlatto e Violetto
Con l’introduzione della nona generazione di videogiochi Pokémon, Scarlatto e Violetto, nel 2023, anche il Pokémon TCG ha subito un’importante trasformazione. Questa nuova era ha segnato il ritorno delle carte EX, evolvendole rispetto alle precedenti versioni. Le carte EX di Scarlatto e Violetto sono state caratterizzate da una nuova estetica e meccaniche innovative, adattandosi alle nuove dinamiche di gioco introdotte nei videogiochi.



Le carte Teracristal, basate sul fenomeno della Teracristallizzazione, hanno aggiunto un ulteriore strato strategico, permettendo ai giocatori di sfruttare nuove mosse potenziate.



Il futuro delle carte Pokémon
Il futuro del Pokémon TCG appare più brillante che mai. Con ogni nuova espansione, The Pokémon Company dimostra una continua capacità di innovare, mantenendo alta l’attenzione dei collezionisti e dei giocatori competitivi. Mentre il franchise si avvicina al suo 30° anniversario, possiamo aspettarci ancora più sorprese, nuove carte potenti, design accattivanti e un’espansione della community globale. Il Pokémon TCG continuerà a essere una pietra miliare nel mondo del collezionismo, evolvendosi per mantenere vivo lo spirito competitivo e il fascino senza tempo che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo.
Per rimanere sempre aggiornato sulle nuove carte Pokémon in uscita ogn anni, ti invitiamo ad iscriverti al nostro Canale Telegram dedicato agli appassionati di Carte Collezionabili.